Si suppone che Google utilizzi più di 200 fattori di posizionamento1 per decidere l’ordine dei suoi risultati di ricerca organici non a pagamento.
Dalla qualità dei contenuti, ai fattori di ottimizzazione on-page fino ai backlink, questa guida ti spiegherà in modo semplice, quali sono gli 8 fattori SEO più importanti per Google.
Contenuti di qualità
Puoi avere un sito ottimizzato allo stato dell’arte ma se i suoi contenuti sono scadenti, farà una grande fatica a posizionarsi.
Ma cosa si intende concretamente per contenuti di qualità?
Ortografia, grammatica, leggibilità, formattazione e lunghezza, sono tutti fattori che influenzano la qualità percepita da Google dei contenuti di un sito web
Ma non è così semplice come sembra.
Quindi eccoti 3 suggerimenti pratici per sviluppare contenuti di qualità:
- I contenuti di un sito web devono essere pensati in primis per rispondere alle domande degli utenti e solo dopo ottimizzati per gli algoritmi di Google
- La lunghezza dei contenuti è un criterio tenuto in considerazione dai motori di ricerca: contenuti che trattano approfonditamente e in modo completo un argomento sono infatti particolarmente apprezzati e tendono a posizionarsi meglio
- Frasi e paragrafi devono essere brevi. Usa frequenti titolazioni e fai attenzione anche alla formattazione del testo evitando epitaffi lunghi e verbosi

Contenuti originali e unici
Come ci siamo detti, avere un contenuto approfondito, utile e ben strutturato è imprescindibile.
Ma se questo contenuto ripropone informazioni già esistenti in qualche altro sito, probabilmente non otterrà mai visibilità organica.
I contenuti devono essere unici, diversi o migliori rispetto a quelli già presenti nella prima pagina dei risultati di ricerca per le parole chiave per cui ci si vuole posizionare
Ad esempio, quando pubblicai nel lontano 2015 la guida SEO, l’ottimizzazione per motori di ricerca, non c’era nulla di simile nel web.

Siccome il mio contenuto forniva un valore che nessun altro ai tempi dava, ha iniziato a posizionarsi in prima pagina su Google per parole chiave molte competitive come “ottimizzazione SEO” dopo qualche mese dalla sua pubblicazione.
Ottimizzazione in pagina
Parliamo ora dei principali elementi strutturali di una pagina web che Google analizza per comprenderne il contenuto e valutarne la qualità, ovvero:
Gli elementi strutturali di una pagina web influenzano la visibilità organica e sono aree di ottimizzazione SEO su cui abbiamo il pieno controllo
Non potevano quindi mancare alcuni semplici consigli per ottimizzarli al meglio per il nostro amico Google (ma anche per gli altri motori di ricerca):
SEO: ottimizzazione per motori di ricerca
Cosa significa SEO? Come funziona l’ottimizzazione per motori di ricerca? In questa guida completa trovi tutte le risposte
Uso delle parole chiave
Il loro ruolo delle parole chiave è cambiato molto nel corso degli anni.
Le ricerche a coda lunga fatte dagli utenti con un linguaggio sempre più naturale, hanno obbligato i motori di ricerca ad adattarsi al cambiamento semantico
Per rendere comprensibile il contenuto di una pagina web ai motori di ricerca, ci sono però alcune indicazioni su come usare al meglio le parole chiave:

Ottimizzazione del sito web
Quali sono i fattori di ranking che Google valuta a livello di sito per deciderne il posizionamento? Vediamo insieme i 3 più importanti.
Ottimizzazione per dispositivi mobili
La compatibilità con i dispositivi mobili è diventato un fattore di ranking rilevante a partire dal 20152, in concomitanza con quello che da molti SEO è stato denominato Mobilegeddon3.
Le raccomandazioni date da Google per assicurarsi che il proprio sito web sia mobile-friendly4 sono davvero numerose.
Per rendere il tuo sito compliant con le linee guida di Google, devi in via generale:
Fortunatamente, Google ha creato un interessante strumento gratuito chiamato “Mobile-Friendly Test“.

HTTPS – Protocollo di navigazione sicura
Google ha annunciato nel 20146 che avrebbe prestato particolare attenzione al protocollo HTTPS7 come parametro valutativo di qualità di un sito web.
Non sappiamo se da quel momento il protocollo sicuro di navigazione abbia acquisito più rilevanza.
Quello che è certo è che la relativa adozione è un fattore di posizionamento SEO importante, specialmente per siti e-commerce che gestiscono il trasferimento di dati sensibili come le transazioni finanziarie.

Velocità di caricamento del sito
Google ha pubblicamente affermato che la velocità del sito (e di conseguenza la velocità di caricamento di una pagina) è un fattore di ranking8.
Nello specifico, pare che Google9 valuti la velocità di caricamento di una pagina web misurando il Time To First Byte (TTFB).
La velocità di caricamento di una pagina web è particolarmente importante perché influenza profondamente l’esperienza utente:

E-A-T = Competenza, autorevolezza e credibilità
È risaputo: i siti Web che godono di una buona reputazione si posizionano più facilmente su Google.
Ma, esattamente, in che modo Google valuta la rilevanza e autorevolezza di un sito web?
Sono numerosi i fattori che concorrono a decretare il Page Quality Rating11, nonché il modo in cui Google calcola l’autorevolezza, la reputazione e la credibilità di un sito web. Vediamone alcuni:
6 Libri SEO da leggere assolutamente
La raccolta fondamentale dei migliori libri SEO per conoscere le basi e i segreti per posizionare un sito web sui motori di ricerca
Link interni al sito
L’ultima parte di questa guida è interamente dedicata ai link.
Ma perché tutta questa importanza?
Perché i link, sono uno dei 3 principali fattori di ranking su cui si basa Google e i suoi algoritmi12 come ha rivelato Andrey Lipattsev, Search Quality Senior Strategist di Google Ireland.
Per capire in che modo le diverse tipologie di link aiutano a posizionare il tuo sito in SERP, partiamo quindi dai link interni.
Secondo Jason McGovern di Starcom13, l’ottimizzazione dei collegamenti interni o internal linking è una delle poche tecniche a disposizione per comunicare a Google (e agli utenti) che una determinata pagina è rilevante per specifiche chiavi di ricerca.
Quindi, come dovresti procedere per collegare tra loro le pagine del tuo sito web? Ottimizzando il testo di ancoraggio del link definito comunemente anchor text.
Il testo di ancoraggio dice a Google: “Altre persone creano link a questa pagina con il testo di ancoraggio ‘SEO’ quindi questa pagina deve riguardare la SEO”
Link esterni al sito
Perché i link esterni o backlink sono così importanti per la SEO? Perché sono come un voto di qualità ottenuto da un altro sito e sono “fuori” dal nostro controllo e quindi difficilmente manipolabili.
Più backlink di qualità riceve una pagina, migliore sarà il suo posizionamento nei motori di ricerca
I link in entrata sono infatti un fattore di ranking determinante nel migliorare il posizionamento su Google.
Non c’è quindi da stupirsi, se abbiamo assistito ad un vero e proprio boom di agenzie e consulenti SEO specializzati in link building, naturale o a pagamento.
Tuttavia, la creazione di link a pagamento è una pratica che va contro le linee guida di qualità di Google14 e può portare alla penalizzazione di un sito.
Eccoti quindi qualche consiglio che ti potrà aiutare ad orientare al meglio le tue attività di ottimizzazione SEO off-site:

Evoluzione della ricerca e fattori SEO
L’evoluzione tecnologica ha reso gli algoritmi di Google sempre più abili nel determinare la pertinenza che intercorre tra le pagine web e le ricerche degli utenti, fornendo un’esperienze di ricerca sempre più appagante.
I fattori di ranking si sono quindi adattati al progresso tecnologico e al cambiamento nel comportamento di ricerca degli utenti.
L’ottimizzazione per dispositivi mobili e il protocollo HTTPS di navigazione sicura, sono esempi di criteri usati da Google che hanno assunto nel tempo sempre più importanza.
La conoscenza dei fattori SEO si pone quindi come requisito fondamentale per saper ottimizzare e posizionare in modo efficace un sito web sui motori di ricerca.
- Google Press Day 2006 – Gadgets, Google, and SEO – Matt Cutts (10 maggio 2016)
- Finding more mobile-friendly search results – Google Search Central Blog, 26 Febbraio 2015
- Mobilegeddon – Wikipedia
- Getting your site ready for mobile-first indexing – Google Webmaster Central Blog (18 dicembre 2017)
- Viewport: meta tag HTML che permette di informare il browser su come gestire la visualizzazione di un sito web responsive
- HTTPS as a ranking signal – Google Webmaster Central Blog (6 agosto 2014)
- HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) – Protocollo per la comunicazione su Internet che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti
- Using site speed in web search ranking – Google Webmaster Central Blog (09 Aprile 2010)
- How Website Speed Actually Impacts Search Ranking – MoZ, Billy Hoffman (01 Agosto 2013)
- The State of Online Retail Performance – Akamai (21 Arile 2017)
- Page Quality Rating Guidelines – Google – PDF (18,4 MB)
- Q&A with Google’s Andrey Lipattsev – Search Engine Watch, Christopher Ratcliff (06 aprile 2016)
- Internal Linking for SEO – Examples and Best Practices: Search Engine Watch, Graham Charlton (29 settembre 2015)
- Schemi di Link – Norme sulla qualità di Google – Guida di Search Console